NUOVE TECNICHE DI MARKETING

SMITIZZIAMO IL NUOVO MARKETING: INTRODUZIONE A FORME DI COMUNICAZIONE DIGITALE

Impostare un percorso marketing nell’arena digitale può sembrare complicato e scoraggiante, specialmente se non si hanno le basi necessarie e se non si conoscono le nuove forme di comunicazione che, di conseguenza, non hanno alcun senso per chi li incontra.

Ecco perché ho voluto condividere le mie conoscenze relative alle tecniche di marketing e di comunicazione web.

Affiliate Marketing » Marketing di Affiliazione

Il Marketing di Affiliazione si riferisce a un modo di vendere prodotti o servizi tramite una rete di affiliati (individui o società, detti anche “Publisher”) che operano come una forza di vendita virtuale e promuovono prodotti o servizi su commissione.

Big Data Marketing » Marketing dei Big Data

Il Big Data Marketing si riferisce al volume, velocità, varietà e variabilità di dati sempre più crescenti e complessi. Il Marketing dei Big Data non si riferisce solo ai dati stessi ma alle sfide e alle competenze associate all’immagazzinare, gestire e analizzare enormi quantità di informazioni per orientare decisioni e processi basati su esse, in modo tale da ottimizzare campagne di coinvolgimento, ritenzione e fidelizzazione dei clienti.

Content Marketing » Marketing di Contenuto

Il Marketing di Contenuto si riferisce al fornire informazioni rilevanti e utili a lead, prospect e clienti (prima, durante e dopo l’acquisto) per attrarre nuovi clienti e fidelizzarli. Prima e principale forma di Inbound Marketing, il Content Marketing punta a vendere prodotti o servizi tramite i contenuti, anziché tramite la pubblicità. L’obiettivo è innanzitutto quello di informare: il Marketing di Contenuto mira a soddisfare il bisogno di informazioni di qualità che hanno un reale valore per il cliente. Il Content Marketing è una forma di “Marketing di Proprietà”.

Digital Marketing » Marketing Digitale

Il Marketing Digitale si riferisce all’utilizzo di strumenti, canali e piattaforme digitali per distribuire un messaggio di marketing, indipendentemente dal fatto che siano online od offline. In altre parole, è un termine ampio che si riferisce a qualsiasi forma di marketing che impiega dispositivi elettronici sia nel web che fuori.

Drip Marketing » Marketing a Goccia

Il Drip Marketing si riferisce all’invio “a goccia” di una serie di messaggi automatizzati (email, newsletter o SMS). L’invio può essere attivato automaticamente da un’azione compiuta dal destinatario, e i contenuti dei messaggi possono essere adattati al comportamento del destinatario.

Experiential Marketing » Marketing Esperienziale

Il Marketing Esperienziale si riferisce ad attività promozionali che incoraggiano i consumatori a sperimentare un prodotto o un servizio attraverso interazioni e immersioni fisiche dirette o virtuali. Il Marketing Esperienziale si basa sull’intera esperienza che i consumatori hanno del prodotto o servizio, sui loro giudizi e sulle emozioni che possono provare nei confronti del brand.

Funnel Marketing » Imbuto di Marketing

L’Imbuto di Marketing si riferisce alla guida di una persona attraverso una serie di fasi che la porteranno dalla prima consapevolezza di un bisogno da soddisfare fino alle fasi post-vendita di fidelizzazione e di raccomandazione. L’obiettivo è quello di attirare nuovi lead nell’imbuto e di avviare un rapporto perché diventino clienti, e poi clienti fedeli e così felici che raccomanderanno i prodotti o servizi ad altre persone e alimenteranno il funnel con nuovi contatti.

Growth Hacking

Coniato nel 2010 da Sean Ellis, il Growth Hacking si riferisce alla sperimentazione di strategie di marketing innovative volte a far crescere in breve tempo e con budget limitati una startup (o un’impresa che dispone di un potenziale di crescita veloce ed esponenziale) facendole acquisire, convertire e fidelizzare, con tattiche non tradizionali ed economiche attraverso vari canali online, il maggior numero di utenti e clienti.

Guerrilla Marketing » Guerriglia Marketing

Il Guerriglia Marketing si riferisce a tecniche di pubblicità  non convenzionali e a basso costo che producono massimi risultati. Il termine originale fu coniato da Jay Conrad Levinson nel suo libro del 1983 (edizione aggiornata “Guerrilla Marketing: Easy and Inexpensive Strategies for Making Big Profits from Your Small Business”). Il Guerriglia Marketing mira a cogliere di sorpresa i lead, prospect e clienti, colpendoli a un livello più personale e memorabile, per ottenere un’impressione indelebile e, magari, un po’ di fermento social.

Inbound Marketing

L’Inbound Marketing si riferisce all’attrarre verso il proprio brand contatti e clienti, dando loro informazioni che stanno cercando e di cui hanno bisogno in quel momento. Lo scopo è quello di aiutare lead, prospect e clienti a risolvere i loro problemi fornendo risposte, informazioni interessanti e utili, e facendo leva su una strategia di contenuti efficace e mirata. Coniato originariamente nel 2005 da Brian Halligan, co-fondatore di Hubspot, l’Inbound Marketing deriva dal concetto di Permission Marketing e si contrappone agli approcci tradizionali di Outbound Marketing e Interruption Marketing.

Internet Marketing

Sottoinsieme del Marketing Digitale, l’Internet Marketing (noto anche come “Web Marketing” o “Online Marketing”) si riferisce all’utilizzo di internet per diffondere un messaggio di marketing. Gli strumenti principali comprendono il sito web, l’email marketing, i social media, le tecniche di SEO, la pubblicità online, le forme di pubbliche relazioni in rete ecc.

Interruption Marketing » Marketing dell’Interruzione

Il Marketing dell’Interruzione (conosciuto anche come “Interrupt Marketing” o “Interruptive Marketing”) si riferisce ai classici metodi di promozione che “interrompono” per ottenere l’attenzione del pubblico (le persone devono smettere di fare ciò che stavano facendo per prestare attenzione al messaggio pubblicitario). Tra le forme più comuni sono inclusi gli spot TV/radio, la pubblicità stampata e il telemarketing.

Marketing Automation » Automazione Marketing

La Marketing Automation si riferisce all’ottimizzazione e automazione delle campagne di marketing condotte via email, social media, pubblicità online, integrazione con il CRM ecc. Sebbene sia spesso gestita attraverso più piattaforme e applicazioni, l’automazione dei flussi e delle funzioni ripetitive consente al marketer digitale di concentrarsi sull’elaborazione strategica, sull’analisi e sul miglioramento dell’efficienza delle varie attività di marketing e comunicazione sul web.

Mobile Marketing

Per Marketing Mobile si intende l’ottimizzazione dei messaggi marketing per i dispositivi mobile con lo scopo di coinvolgere il pubblico in maniera interattiva, e farlo reagire in modo mirato e tempestivo tramite dispositivi mobile.

Native Advertising » Pubblicità Nativa

La Pubblicità Nativa è una forma di marketing a pagamento con un obiettivo promozionale, in cui l’annuncio sembra essere parte integrante del contenuto diffuso dal media.

Online Marketing

Sottoinsieme del Marketing Digitale, il Marketing Online (noto anche come “Internet Marketing” o “Web Marketing”) si riferisce all’utilizzo di internet per diffondere un messaggio di marketing. Gli strumenti principali comprendono il sito web, l’email marketing, i social media, le tecniche di SEO, la pubblicità online, le forme di pubbliche relazioni in rete ecc.

Outbound Marketing

L’Outbound Marketing si riferisce alle attività di marketing tradizionale che “spingono” (al contrario dell’Inbound Marketing che “attrae”) il prodotto o servizio tramite diversi canali. Tra le forme più comuni di Outbound Marketing sono compresi gli annunci su TV/radio, le chiamate a freddo, gli annunci pubblicitari stampati ecc.

Permission Marketing » Marketing del Permesso

Il Marketing del Permesso si riferisce all’invio di informazioni pubblicitarie solo su autorizzazione o richiesta del destinatario. Reso popolare dal libro di Seth Godin “Permission Marketing: Turning Strangers into Friends and Friends into Customers”, il fine del Permission Marketing sta nella costruzione di un rapporto continuativo e profondo con prospect e clienti. Tale concetto afferma che in un mondo ricco di informazioni, le tecniche non intrusive sono più efficaci (perché il potenziale cliente è più ricettivo nei confronti di un messaggio richiesto in anticipo) e più convenienti (perché il potenziale cliente è già stato identificato e mirato). Il Marketing del Permesso viene considerato come il contrario del Marketing dell’Interruzione, in cui il messaggio promozionale viene inviato ad ampie liste di potenziali clienti senza il loro consenso.

Search Engine Marketing

Il Search Engine Marketing (SEM) si riferisce a tutte le attività di ottimizzazione e posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Il SEM racchiude sia le tecniche a pagamento (SEA, Search Engine Advertising) sia le tecniche organiche (SEO, Search Engine Optimization) utilizzate per rendere un sito più visibile, aumentare il numero di visitatori e ottenere un posizionamento più alto nella pagina contenente i risultati della ricerca (SERP, Search Engine Results Page).

Social Media Optimization

La Social Media Optimization (SMO) è il punto d’incontro tra SEO e social media: l’obiettivo è quello di sviluppare la visibilità, la notorietà e l’immagine di un marchio sui social stimolando le interazioni con il sito web e i contenuti. Spesso è abbinata al Social Media Advertising (SMA), che si riferisce all’utilizzo di campagne pubblicitarie a pagamento sui social. Social Media Marketing (SMM) significa sia SMO che SMA in quanto copre tutti gli strumenti e tecniche destinati ad ottenere il massimo dai social media.

Viral Marketing » Marketing Virale

Il Marketing Virale si riferisce alle tecniche in cui gli utenti del prodotto o servizio aiutano a spargere la parola. Il Viral Marketing facilita e incoraggia il passaparola tra persone, soprattutto grazie a mezzi online come i social media.

Web Marketing

Sottoinsieme del Marketing Digitale, il Web Marketing (noto anche come “Internet Marketing” o “Online Marketing”) si riferisce all’utilizzo di internet per diffondere un messaggio di marketing. Gli strumenti principali comprendono il sito web, l’email marketing, i social media, le tecniche di SEO, la pubblicità online, le forme di pubbliche relazioni in rete ecc.

LE NUOVE TECNICHE DI MARKETING TI INTERESSANO? VUOI COMUNICARE IN MODO DIVERSO?

Allora contattami. Sarò lieta di parlarne con te.

QUESTO ARTICOLO È DISPONIBILE ANCHE IN INGLESE E IN FRANCESE