Centra l’obiettivo con una content marketing strategist multilingue

Assistenza e consulenza web marketing internazionale » Content marketing strategist e specialist » Catherine Gason

In qualità di content strategist internazionale, sviluppo il content marketing in un’ottica di SEO multilingue per raggiungere risultati mirati, comunicare meglio e vendere di più. Se sei interessato, prenota subito un colloquio conoscitivo, gratuito e senza impegno.

Assistenza e consulenza web marketing internazionale » Funnel

Content marketing E-E-A-T ottimizzato per la SEO e orientato al raggiungimento di risultati mirati

Il concetto di E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness) è un aspetto fondamentale della strategia di content marketing orientata alla SEO. I contenuti devono dimostrare un livello sufficiente di esperienza, competenza, autorità e affidabilità per risultare interessanti e utili agli utenti, ma anche per essere valutati positivamente dai motori di ricerca.

In qualità di content strategist e international SEO specialist, integro i principi di E-E-A-T nella strategia di content marketing per aggiungere valore ai prodotti e servizi, differenziare l’azienda, costruire una forte immagine di marca e generare lead qualificati e conversioni.

Catherine Gason » Digital marketing specialist » Assistenza e consulenza web marketing

Crea e distribuisci contenuti pertinenti per attrarre, coinvolgere, convertire e fidelizzare delle target audience definite

I miei servizi di content marketing strategist coprono le seguenti attività:

  • Audit dei contenuti esistenti e del posizionamento del marchio
  • Analisi competitiva dei contenuti e delle posizioni SERP
  • Strategia editoriale per lo sviluppo di contenuti coerenti su tutte le piattaforme di distribuzione
  • Piano di produzione di contenuti pillar e cluster
  • Sviluppo del web editorial charter
  • Creazione di content brief completi che aderiscono alle migliori pratiche di SEO e di scrittura sul web
Catherine Gason » Consulente Web Marketing » Referenze

Marketing dei contenuti in italiano, inglese e francese: scegli una content specialist multilingue

Il marketing sui motori di ricerca (SEM), che combina il content marketing con l’ottimizzazione SEO e la pubblicità online sui motori di ricerca (SEA), è il mio lavoro quotidiano. Freelance su UpWork classificata “Top Rated Plus”, sono abituata a lavorare con contratti ad alto budget per agenzie SEO e organizzazioni internazionali. Le mie competenze trasversali mi consentono di andare oltre ogni attività per creare strategie integrate in grado di rafforzare e massimizzare la portata del content marketing su scala internazionale.

Catherine is a reliable international SEO and content optimisation specialist. In the nearly two years that we have worked together, she has never missed a deadline.

Additionally, Catherine is a kind and considerate person who is great to work with. Her professionalism and dedication to her work make her an asset to any team.

Stephen Grindley

Director, Coaley Peak

As a marketing specialist, Catherine contributed to Nelysis marketing communications: she developed the product message and marketing materials to attract new customers. She also worked on our social media, setting up our strategy for Twitter, LinkedIn, Instagram, and various other social media sites.

Catherine is an excellent writer with a creative approach; she did an excellent job that expanded our marketing efforts.

Enrico Dani

Marketing & Sales Director, Nelysis Europe

Domande frequenti sul marketing dei contenuti

Che cos'è il content marketing multilingue e perché è importante?

Il content marketing implica la condivisione di contenuti pertinenti e utili in vari formati e su varie piattaforme, inclusi post di blog, infografiche, video, podcast, newsletter e post sui social media. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del marchio e accompagnare i (potenziali) clienti nel loro percorso di acquisto per facilitare il processo decisionale, la conversione e la successiva fidelizzazione.

Nel mondo globalizzato e digitale di oggi, contenuti multilingue sono fondamentali per un’efficace strategia di content marketing. Un content adeguatamente localizzato per il pubblico di riferimento migliora l’esperienza del marchio, rafforza la fiducia e, in definitiva, aumenta le vendite.

Localizzazione del content vs traduzione: qual è la differenza?

“Localizzazione” e “traduzione” di contenuti non sono termini sinonimi, sebbene siano spesso usati come tali. La traduzione implica la trasposizione di un testo da una lingua ad un’altra, adeguata al tono di voce e corretta dal punto di vista terminologico e grammaticale. La localizzazione, invece, coinvolge anche la struttura e le modalità con cui vengono presentate le informazioni nel rispetto delle convenzioni culturali del pubblico di destinazione. Di fatto, la localizzazione consiste nell’adattare contenuti per un altro mercato. Il più delle volte ciò comporta la traduzione del contenuto in un’altra lingua, ma non necessariamente. Ad esempio, un contenuto creato per un pubblico negli Stati Uniti potrebbe richiedere adattamenti per renderlo efficace per un pubblico nel Regno Unito, nonostante entrambi i paesi utilizzino la stessa lingua.

Quando il content marketing deve essere adattato per un nuovo pubblico in un’altra lingua, la traduzione fa parte del processo, ma la traduzione da sola non basta. La localizzazione è necessaria per assicurarsi che, oltre a essere compreso, i contenuti siano culturalmente rilevanti per il pubblico di destinazione. I contenuti localizzati tengono conto in particolare della cultura, della legislazione e dell’attualità del paese di destinazione.

Qual è la differenza tra un content strategist e un copywriter?

Content strategist e copywriter hanno ruoli diversi ma complementari; insieme producono contenuti che sono rilevanti e soddisfano esigenze specifiche.

I copywriter sono scrittori che producono contenuti che non solo informano i lettori, ma li convincono anche ad agire. Tuttavia, sebbene sia essenziale, un contenuto di alta qualità non porterà molto lontano se non fa parte di una content strategy con obiettivi chiaramente definiti. È qui che entrano in gioco i content strategist. Gli strateghi del content sono responsabili della creazione di un piano completo e coerente che non solo determina cosa e come devono essere scritti nuovi contenuti, ma anche dove e come devono essere condivisi per ottenere il massimo impatto.

SEO internazionale vs SEO multilingue: quali sono le differenze?

L’ottimizzazione SEO internazionale o globale riguarda l’ottimizzazione del sito web per un pubblico multinazionale, ma non necessariamente l’utilizzo di più lingue. Anche siti web monolingue possono necessitare di una SEO internazionale per garantire che siano adeguatamente localizzati per il mercato di riferimento. Ad esempio, basta pensare a come il significato della parola “pants” differisce negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La SEO internazionale implica quindi di garantire che i contenuti siano adeguatamente localizzati per i mercati target. Si concentra anche sul lato tecnico dell’ottimizzazione SEO per ottenere i migliori risultati possibili con vari motori di ricerca al livello globale.

La SEO multilingue (MSEO) riguarda, come suggerisce il nome, l’ottimizzazione del sito web in diverse lingue. Infine, la SEO locale (Local SEO) viene utilizzata per generare lead e consapevolezza del marchio in una località specifica, di solito una città o una regione.

Potenzia il tuo content marketing con un approccio data-driven

Se vuoi imparare le tecniche più efficaci di produzione di contenuti di valore per aumentare la visibilità online della tua azienda e dei tuoi prodotti, e sostenere l’interesse dei clienti attuali e potenziali, prenota una GasOn Power Hour. Se invece vuoi saperne di più ma non sai da dove iniziare, richiedi una GasOn Discovery Call.